Dall’esigenza di affidare ad un unico Ente la preparazione del personale delle unità della Specialità Carristi e quelle di cavalleria dotate di carri armati, nel 1951 si fusero insieme la Scuola di Carrismo di Roma (istituita nel 1947) e la Scuola di Cavalleria blindata di Tor di Quinto (istituita nel 1948 per trasformazione della pre-esistente Scuola Autoblindisti, in attività a Tor di Quinto dal 1946). Si costituì così il 1º luglio 1951 la Scuola Truppe Corazzate (STC) con sede a Caserta. Il Comando dell’istituto ebbe la sua prima sede presso la caserma “Ferrari-Orsi”. Attraverso varie trasformazioni ha operato fino al 1º luglio 1999. Per lunghi anni la scuola fu la più grande dell’Esercito e si articolava su numerose sedi, in Campania (Avellino, Salerno, Nocera Inferiore, Santa Maria Capua Vetere), Calabria e in Puglia (Lecce). Tra le infrastrutture della Scuola si ricordano le caserme “Amico” e la Andolfato di Santa Maria Capua Vetere (CE).
Tra il 1º gennaio 1964 ed il 14 settembre 1975 ha incorporato anche la Scuola degli allievi ufficiali di complemento delle truppe meccanizzate di Lecce (costituita il 1º ottobre 1963 per trasformazione della Scuola unica degli allievi ufficiali di complemento). In questo breve periodo la Scuola prese il nome di Scuola truppe meccanizzate e corazzate (STMC).
https://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_truppe_corazzate_dell%27Esercito_Italiano